Riqualificazione e valorizzazione urbana di un’area a Vallonara – Marostica (Vi)

La proposta progettuale nasce da un’analisi delle architetture limitrofe e dell’alto valore naturalistico del luogo da cui si dipartono i sentieri che portano all’Altipiano dei Sette Comuni. Gli elementi compositivi…
Leggi tutto

Riqualificazione e riutilizzo dell’area Ex Seaflight a Messina

Capo Peloro è la punta estrema nord orientale della Sicilia. È un'area di grandissimo valore paesaggistico costituita da emergenze storico-militari come il "fortino degli inglesi" e tre importanti esempi di…
Leggi tutto

Riqualificazione dell’ex mattatoio a Castiglion Fiorentino (concorso di idee aprile 2019)

La nuova configurazione di Piazza Garibaldi, con un grande parcheggio e terminal di autolinee, rende l'area oggetto di intervento un vero e proprio ingresso alla città medievale. L’importo messo a…
Leggi tutto

Protocollo d’intesa Ordine degli Architetti di Messina e Corpo Polizia Municipale di Messina

https://youtu.be/YRI1L21usPs Mercoledì 28 marzo alle 9,30, nella sede dell'Ordine degli Architetti di Messina, è stata inaugurata, in occasione dell'anniversario di fondazione dei Vigili Urbani, la mostra dal titolo: "170 anni…
Leggi tutto

La loggia “spagnola” di Randazzo Loggia "Sacrestia" realizzata nell’ambito del filone artistico dell'Escorial di Madrid

Randazzo, residenza estiva di Federico III d’Aragona e per un certo tempo anche centro del governo della Sicilia, fin dall’inizio del XIV secolo fu abitata dai nobili spagnoli, e pertanto…
Leggi tutto

Concorso di idee “Architetture per Foggia”. Progetto di una “bicipolitana” (PRIMO PREMIO)

  Oggetto del presente progetto è la realizzazione di una “Bicipolitana” all’interno del comune di Foggia che risponda a obiettivi di mobilità sostenibile da una parte e disinquinamento dall'altra. Il…
Leggi tutto

RETE DEI BORGHI Progetto per la messa in rete dei borghi di Messina con conseguente loro riqualificazione e promozione turistica

Obiettivo del progetto “RETE DEI BORGHI” è il recupero e la promozione turistica del vasto patrimonio di villaggi messinesi. Recupero da attuare, per cominciare, con piccoli interventi-pilota di riqualificazione urbana…
Leggi tutto

La loggia dei mercanti di Messina L'edificio realizzato alla fine del XVI secolo per i mercanti, divenuto poi Palazzo Senatorio della città

Per il suo porto naturale , tra i mari Jonio e Tirreno, rifugio sicuro di navi e mercanzie, Messina trasse cospicui vantaggi economici e ottenne privilegi da parte dei dominatori.…
Leggi tutto