La Sicilia entrò a far parte della Corona d’Aragona, e quindi sotto influenza catalana, nel 1282, con la guerra del Vespro; diventò poi una sorta di colonia della Spagna unita…
Accanto al Monastero di San Placido Calonerò, poco prima di arrivare a Pezzolo, c’è una strana struttura in cemento armato a forma di stella a tre punte che recentemente lo…
Le fasi costruttive che hanno riguardato il Monastero di San Placido Calonerò sono sintetizzabili in 4 passaggi fondamentali: 1360 circa assegnazione del feudo ad Andrea Vinciguerra; 1376 donazione del feudo…
Visibilissima da lontano, alcuni romettesi la chiamano “la palla” per la forma della sua cupola, si trova sulla cima del colle Palostrago o Palostraco o Palostrico, parola proveniente dal greco “Paleo-Kastron”…
Il borgo storico dello Zaera sorgeva in una zona che probabilmente fu sede del primo nucleo urbano di Messina, ancor prima della nascita di Cristo. Una zona, ricordiamo, abbondantemente irrigata…
L’antica via del Dromo che proveniva da sud, assumeva, nell’ultimo tratto prima di entrare in città e biforcarsi, la denominazione di Strada delle Camerelle. Era, per intenderci, quel tratto di…
Quello che ancor oggi è conosciuto come “Quartiere americano” è il luogo dove, nella prima ricostruzione post-terremoto, si riversò la vita e tutte le attività principali dei messinesi. Il quartiere…
L'intervento è stato presentato all'Amministrazione Comunale, in occasione del 100° anniversario del terremoto che ha colpito la città di Messina nel 1908. Sul luogo dove nel 1599 fu realizzata la…
La zona attorno alla Villa Sabin a Messina è un importante nodo intermodale. Lì è situato il terminal della linea tranviaria cittadina, un grande parcheggio e il terminal degli autobus…