Catalogna o Spagna? I messinesi in passato hanno preferito la Catalogna L'influenza prima catalana e poi spagnola nell'architettura messinese

La Sicilia entrò a far parte della Corona d’Aragona, e quindi sotto influenza catalana, nel 1282, con la guerra del Vespro; diventò poi una sorta di colonia della Spagna unita…
Leggi tutto

Un muro per ascoltare gli aerei nei pressi di San Placido Calonerò? Lo sapevano pure i “babbi ill’unpa” Accanto al Monastero di San Placido Calonerò

Accanto al Monastero di San Placido Calonerò, poco prima di arrivare a Pezzolo, c’è una strana struttura in cemento armato a forma di stella a tre punte che recentemente lo…
Leggi tutto

Il sentiero che collegava San Placido il Nuovo con San Placido il Vecchio Le fasi costruttive di San Placido Calonerò

Le fasi costruttive che hanno riguardato il Monastero di San Placido Calonerò sono sintetizzabili in 4 passaggi fondamentali: 1360 circa assegnazione del feudo ad Andrea Vinciguerra; 1376 donazione del feudo…
Leggi tutto

La chiesetta bunker sul colle “Paleo-Kastron” Probabilmente una chiesetta bizantina poi trasformata nei secoli

Visibilissima da lontano, alcuni romettesi la chiamano “la palla” per la forma della sua cupola, si trova sulla cima del colle Palostrago o Palostraco o Palostrico, parola proveniente dal greco “Paleo-Kastron”…
Leggi tutto

La Casette Avignone nel contesto del Borgo Zaera Dove Padre Annibale di Francia assisteva i poverelli a Messina

Il borgo storico dello Zaera sorgeva in una zona che probabilmente fu sede del primo nucleo urbano di Messina, ancor prima della nascita di Cristo. Una zona, ricordiamo, abbondantemente irrigata…
Leggi tutto