Dicembre 2014 – Comune di Desenzano del Garda – RIQUALIFICAZIONE URBANA DI UNA PORZIONE DEL CENTRO STORICO – Gruppo: arch. Alessandra Malfitano (CAPOGRUPPO); arch. Michele Palamara; arch. Cristina Mannello;…
Da sempre la Sicilia, grazie alla sua posizione geografica, al centro di interessi militari e commerciali, è stata nell’arco dei secoli luogo dove diverse culture, dalle greche alle arabe, dalle…
I sette borghi fantasma dell'ERAS, nel territorio di Francavilla, sono anche detti Villaggi Schisina (dal nome del più grande di questi). Furono realizzati nel 1950 dall'Ente per la Riforma Agraria…
Sicaminò è un borgo con azienda agricola, abbandonato dopo la riforma agraria degli anni 50. Era di proprietà della famiglia Avarna, di origine normanna. L'ultimo discendente, il Duca Giuseppe Avarna,…
Nell’arco dei secoli la Sicilia, grazie alla sua posizione geografica, è stata campo di sperimentazioni stilistiche, durante le quali spesso ha avuto, ma a volte ha anche dato. Sperimentazioni importanti…
Concorso di idee. Capogruppo arch. Michele Palamara, arch. Marco Sturniolo, arch. Gabriele Saccà Il progetto, dopo un’attenta analisi dei valori storici del centro lacunare e degli strumenti urbanistici vigenti, ha…
Le prime manifestazioni pre-gotiche in Sicilia si ebbero durante il periodo di governo normanno. Il duomo di Cefalù si slancia in altezza chiuso fra due campanili come una vera e…
Il baglio fortificato di Sant'Angelo di Brolo in c/da Piano Croce, è composto da un palazzo torre, un palazzo residenziale e una chiesa con campaniletto a vela; il tutto recintato…
La piazza del Municipio di Messina nasce con la ricostruzione post sisma 1908. Il Municipio, prima del terremoto si trovava più avanzato verso il mare, al centro della famigerata palazzata. …
Nei secoli le città hanno sempre cambiato il loro aspetto a seconda dei mutamenti politici, religiosi, sociali, tecnologici e sanitari. Possiamo solo immaginare come saranno le città del post quarantena.…