Castelli e torri “alla moderna” a Messina
Da sempre la Sicilia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, è stata centro di interessi militari. L’entroterra è oggi
architetto e giornalista
Da sempre la Sicilia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, è stata centro di interessi militari. L’entroterra è oggi
Da sempre la Sicilia, grazie alla sua posizione geografica, al centro di interessi militari e commerciali, è stata nell’arco dei
I sette borghi fantasma dell’ERAS, nel territorio di Francavilla, sono anche detti Villaggi Schisina (dal nome del più grande di
Sicaminò è un borgo con azienda agricola, abbandonato dopo la riforma agraria degli anni 50. Era di proprietà della famiglia
Nell’arco dei secoli la Sicilia, grazie alla sua posizione geografica, è stata campo di sperimentazioni stilistiche, durante le quali spesso
Le prime manifestazioni pre-gotiche in Sicilia si ebbero durante il periodo di governo normanno. Il duomo di Cefalù si slancia
Il baglio fortificato di Sant’Angelo di Brolo in c/da Piano Croce, è composto da un palazzo torre, un palazzo residenziale
Continue readingIl palazzo torre spagnolo di Sant’Angelo di Brolo
La Sicilia, grazie alla sua posizione geografica, sempre al centro di interessi militari e commerciali, è stata nell’arco dei secoli,
Continue readingLa cultura architettonica greca e spagnola in Sicilia
Randazzo, residenza estiva di Federico III d’Aragona e per un certo tempo anche centro del governo della Sicilia, fin dall’inizio
Per il suo porto naturale , tra i mari Jonio e Tirreno, rifugio sicuro di navi e mercanzie, Messina trasse
La Sicilia entrò a far parte della Corona d’Aragona, e quindi sotto influenza catalana, nel 1282, con la guerra del
Accanto al Monastero di San Placido Calonerò, poco prima di arrivare a Pezzolo, c’è una strana struttura in cemento armato
Le fasi costruttive che hanno riguardato il Monastero di San Placido Calonerò sono sintetizzabili in 4 passaggi fondamentali: 1360 circa
Visibilissima da lontano, alcuni romettesi la chiamano “la palla” per la forma della sua cupola, si trova sulla cima del colle
Il borgo storico dello Zaera sorgeva in una zona che probabilmente fu sede del primo nucleo urbano di Messina, ancor