Riqualificazione Cavalcavia Bussa a Milano

5
4
3
2
1
previous arrow
next arrow
L’idea progettuale di pedonalizzazione e riqualificazione del Cavalcavia Bussa nasce dall’attento studio delle ultime trasformazioni urbane realizzate nel quartiere Isola e dalla ricerca di integrazione del disegno del nuovo parco con il territorio circostante. L’elemento compositivo che ne è scaturito è un percorso sinuoso, che raccorda in maniera armoniosa l’ingresso a sud con quello a nord, percorribile dai mezzi di servizio e di soccorso e dai residenti dei Beni Stabili, in entrambi i sensi di marcia, e affiancato da un percorso ciclabile protetto a doppio senso di marcia. A questo percorso si aggiunge un percorso pedonale, anch’esso per tutta la lunghezza del cavalcavia. Gli ingressi a nord e a sud del nuovo parco lineare, con pendenze adeguate alla normativa, eliminano le barriere architettoniche per le persone in condizioni di difficoltà motoria. I due percorsi formano, nelle aree di concavità/convessità, zone da destinare a spazi multifunzionali per la socializzazione, gestiti dalla cittadinanza secondo orari prestabiliti. Le due scale in corrispondenza degli ingressi vengono mantenute, ma adeguate alle norme sulle barriere architettoniche con l’aggiunta di un servo scala e una canalina per le bici a nord e di un ascensore a sud. All’altezza della nuova velostazione è, inoltre, previsto un altro punto di risalita pedonale con ascensore e un’altra rampa per le bici. Con l’obiettivo di rendere fruibile ai cittadini il futuro parco, attraverso attività sociali e ricreative, al suo interno sono previsti: un circuito di mountain bike, un play ground, un teatro con cavea naturale, un palestra/ballo all’aperto, una area fiera/mercato, una passerella per sfilate, una pista da skate, due aree street painting e un community gardens. Il parco lineare sarà realizzato con tappeti erbosi calpestabili, di diverse tessiture e colorazioni, posati su uno strato di materiali inerti e terra vegetale con elementi drenanti e minerali. I percorsi saranno in battuto di calcestruzzo. Lo spazio fiera/mercato, in posizione baricentrica, è trattato come un elemento invisibile quale prosecuzione dei binari sottostanti con una frangiatura fra prato e doghe di adaxite. A nord, nell’angolo tra via Pepe e via Borsieri è previsto un campo di calcetto. Nell’area triangolare individuata dalle vie De Castillia – Borsieri – Confalonieri viene mantenuto il bike sharing e il parcheggio bici. La viabilità a ridosso dell’area di progetto viene ottimizzata. A sud viene migliorato l’ingresso carrabile in via D’Azeglio. A nord viene salvaguardato l’ingresso carrabile al condominio di Via Pepe, modellando il bordo dell’Associazione Pepe Verde, e viene attenuata la curva che congiunge via Borsieri e Via De Castillia. Tutti i percorsi pedonali adiacenti al cavalcavia, in particolare quelli nei pressi dell’ingresso sud e delle scuole, vengono salvaguardati. Così come viene salvaguardato il percorso ciclo-pedonale che scende dal cavalcavia e si dirige alla velo stazione, passando per l’archivio comunale, riqualificato e trasformato in locale di supporto al parco. La velostazione sarà prefabbricata in vetro strutturale con copertura in acciaio corten. All’interno troveranno posto 538 bici su due livelli, grazie a un sistema meccanizzato. Tutte le prescrizioni di R.F.I. vengono soddisfatte. I lucernai saranno salvaguardati, così come l’areazione del passante sottostante. Una leggera pelle traforata, in acciaio corten, verrà agganciata alle travi del cavalcavia, facendo intravedere la ringhiera in acciaio inox esistente, che verrà mantenuta. Un’ulteriore pelle interna trasparente proteggerà il parco dai fumi e dal rumore sottostante ed eviterà la caduta di oggetti dall’alto. Il percorso ciclabile, che collega Via De Castillia con Via Quadrio, e sbocca in Via D’Azeglio, e l’accessibilità e le connessioni/integrazioni con il tessuto circostante vengono, dunque, garantite. Per far sì che il nuovo parco contribuisca al miglioramento della rete ecologica e del paesaggio di cui è parte, gli arredi urbani saranno in materiale robusto proveniente dal riciclo, privo di esigenze manutentive. Tutte le aree di ristoro nell’area di progetto, useranno prodotti biodegradabili e compostabili. Ove non fosse possibile, l’area è disseminata di cestini per la raccolta differenziata. L’illuminazione a LED non arreca disturbo né ai treni né ai veicoli sottostanti, consente una riduzione dei consumi energetici e una migliore qualità dell’illuminazione con conseguente riqualificazione dell’ambiente. Gli spazi previsti nel parco lineare potranno essere gestiti da associazioni di cittadini che, con opportuno atto di convenzione col Comune, si impegnano a manutenere le porzioni loro affidate. Alcuni spazi verranno concessi a più associazioni in contemporanea, secondo una programmazione di orari. Ciò permetterà una facilità ed economicità di manutenzione e gestione dell’area di progetto.